SCOPO & METODO KOEFIA
Una Scuola di Esclusiva
Dal 1951 l’Accademia KOEFIA prepara gli studenti attraverso un triennio fortemente orientato alla componente pratica del mestiere.
Lo studente KOEFIA, una volta formato, è un professionista. Si distingue per la sua capacità d’intervenire in ogni fase del processo creativo e produttivo: dallo schizzo di un abito su un foglio alla realizzazione di una intera collezione di Alta Moda da portare in sfilata. Gli studenti di Koefia diventano veri e propri Couturier è Couturière capaci di seguire tutto il percorso produttivo – con una vitalità progettuale che va di pari passo con la competenza realizzativa. Questo è ciò che contraddistingue il giovane professionsita che ha studiato in Accademia Koefia: la padronanza delle tecniche classiche dell’alta moda, del pronto moda, e degli stumenti di progettazione digitale. Alla tradizione si unisce l’innovazione digitale.

La tradizione artistica
Lungo un Percorso Didattico triennale – quello più completo – il giovane studente impara tutto ciò che gli serve per diventare un professionista autonomo dell’Alta Moda: impara a progettare capi, abiti e collezioni di moda; impara a costruire i cartamodelli di ogni tipo di progetto, dalla più semplice T-Shirt al più compesso Costume Teatrale; impara a realizzare sartorialmente i tessuti e le decorazioni che rendono un abito di Alta moda prezioso ed esclusivo. Per quanto riguarda la produzione Accademia Koefia insegna lavorazioni artistiche sartoriali ormai rare: ricamo italiano a telaio, maglieria, macramè, feltro, cappello, accessori come borse e guanti.

L’innovazione digitale in progettazione
A ciò si aggiungono le innovazioni che hanno interessato il settore della moda negli ultimi anni. La rivoluzione digitale ha aperto nuove possibilità alla progettazione tridimensionale degli abiti e alla grafica per l’abbigliamento con cui il disegno di moda diventa opera d’arte.
La modellistica cad-cam e la progettazione professionale con il software CLO3D rappresentano insegnamenti di avanguardia che hanno il potere di saldare la cereatività dell’alta moda all’efficienza richiesta dalla moda industriale in temini di velocità, costi e sviluppo delle taglie.


Le possibiltà di impiego e di inserimento in grandi Maison del giovane professionista preparato nella produzione moda ne escono moltiplicate !
IL METODO KOEFIA: IL MOULAGE ITALIANO
L’Accademia Koefia negli anni ha sviluppato un metodo basato sulla costruzione del cartamodello sul manichino, come messa a punto e sviluppo del moulage francese.
Tale metodo è stato impostato nei suio caposaldi da Alba Toni Koefia a partire dagli anni venti del ‘900 riprendendo al tecnica di Madame Vionnet del taglio in sbieco per svilupparla con l’utlizzo in prima fase della carta velina. La struttura dell’abito viene realizzata modellando la carta velina direttamente sul manichino in tre dimensioni, per poi realizzare in seconda fase la tela del modello; la quale serve a realizzare lo “sdifettamento” del caratamodello in maniera da renderelo perfetto e capace di seguire la forma del corpo secondo quando previsto dal progetto di figurino.
Chi conosce questa tecnicha ha una marcia in più non solo per la realizzazione dell’Alta moda su misura ma pure per la produzione del primo campione (campionario) di una produzione prêt-à-porter all’interno di una azienda del settore.
IL METODO OPERATIVO DELL’ “ATELIER”
Alba Toni Brasini – Madame Koefia – è stata artefice di tante innovazioni nel campo della nascente moda italiana negli anni Cinquanta e Sessante del ‘900. Non solo ha messo a punto il Metodo del Moulage Italiano per la costruzione dei prototipi, ma ha rivoluzionato anche la didattica, caratterizzandola per la forte componente esercitativa che resta oggi a caratterizzare Accademia Koefia, fedele alla sua tradizione.
Gli studenti non studiano su libri scritti da altri, ma su testi realizzati da loro stessi a partire dall’insegnamento dei Maestri, dagli appunti presi in Atelier, dalle correzioni e dalle continue esercitazioni condotte per realizzare i prodotti intermedi del lavoro di produzione moda: silhouette, figurini, cartamodelli, tele, ricami, capi e capispalla. Ogni studente mette in bella copia i materiali e gli insegnamenti ricevuti realizzando caratteristici Vademecum che rimangono a caratterizzare il suo stile e la sua capacità in maniera esclusica.
Perché ogni Stilista, ogni Couturier ha un gusto, uno stile e una capacità sartoriale diversa dall’altro.
Accademia Koefia pone massina attenzione a ottimizzare l’apprendimento in maniera individualizzata. Ogni studente è diverso per obiettivi e capacità di base e deve essere guidato in modo naturale per concretizzare la sua espressività artistica e la sua capacità di lavoro manuale. Le tecniche di apprendimento praticate in Keofia sono “tecniche attive” (ossia delle attività procedurali che coinvolgono attivamente lo studente nel processo di apprendimento). Il metodo di apprendimento in Atelier tende a sviluppare processi di apprendimento diversi e più autonomi; garantire un’offerta formativa personalizzabile; promuovere e/o consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti.
Il Metodo Didattico dell’Atelier di Koefia ha come risultato quello di attivare processi formativi all’interno di uno “spazio mentale attrezzato”, una forma mentis, che diventano un modo di interagire con la realtà per comprenderla e per cambiarla. Con il lavoro in Atelier lo studente domina il senso del suo apprendimento, perché produce, perché opera concretamente, perché “facendo” sa dove vuole arrivare e perché.
Lo scopo è conoscere attraverso l’azione.


